Generazioni Connesse

Il nostro Istituto, in seguito alla partecipazione al progetto del MIUR “Generazioni Connesse” mediante il quale si è dotato di una propria policy di E-SAFETY , indicante le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, ha ricevuto la qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali.

NEWS

 


EVENTI DI FORMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2024-2025

Il conoscere le emozioni, come la gioia, la tristezza, la rabbia, l’imparare ad apprenderle, a riconoscerle, a condividerle, a rifletterci su, è una delle chiavi di prevenzione verso un uso consapevole e responsabile dei nuovi device. La psicopatologia evolutiva declinata nei termini di interpretazione degli effetti sulla psiche di nuove modalità di apprendimento, socializzazione e comunicazione nella rilevazione di epifenomeni quali il ritiro sociale, il cyberbullismo, evidenzia una mancanza di empatia, di capacità di leggere ed interpretare i propri e altrui stati d’animo come skill deficitaria e debole.

  1. Gestire le emozioni
  2. Strategie Didattiche – Prof.ssa Anna Milada Grossi

Nel quadro delle attività formative il percorso verterà su:

–          Gestione delle emozioni: Imparare a riconoscere, esprimere e regolare le proprie emozioni, sia nelle relazioni dirette sia nel contesto online.

–          Cittadinanza digitale: Promuovere comportamenti consapevoli e rispettosi delle regole di convivenza nelle interazioni digitali.

–          Relazioni positive: Favorire la costruzione di relazioni basate sull’empatia e il rispetto reciproco, sostenendo la gestione sana dei conflitti

Gli incontri inizieranno a partire dal 22 novembre 2024 (classi prime).
Gli incontri per le classi seconde avranno inizio a febbraio 2025.
Richiesta della DGSIP – Ufficio 2:Obiettivo macro: Individuare n. 50 buone pratiche (migliori esperienze) sul territorio nazionale
da presentare in sede di un prossimo convegno/summit sui temi della prevenzione e contrasto del bullismo-cyberbullismo.
La Nostra scuola è stata selezionate sulle Scuole della provincia di Latina.
PROGETTO SULLA DIPENDENZA
  1. SLIDE sulle dipendente –  Progetti
  2. SLIDE La forza del gruppo – Progetti
  3. SLIDE L’adolescenza e la devianza – Progetti
  1. Educazione alla legalità

Percorso formativo sui problemi della legalità, da tempo promosse e organizzate dall’Istituto Comprensivo “Dante Monda – Alfonso Volpi” di Cisterna di Latina in collaborazione con il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, martedì 28 marzo 2023, con inizio alle ore 16, nell’Auditorium “Damiano Malvi” della Scuola Media “A. Volpi” (Via Oberdan), con l’intervento dell’Autore, è stato presentato il libro “Omelia per gli invisibili” di Mons. Giovanni/Gianni Checchinato, attuale Arcivescovo di Cosenza–Bisignano e già, da giovane sacerdote, vice parroco della Chiesa di San Francesco in Cisterna. In tale pubblicazione, il Presule originario di Latina, nella cui Diocesi ha lungamente prestato il servizio sacerdotale, propone una impietosa e preoccupata riflessione critica sulla sua esperienza di Vescovo di San Severo (Foggia), di un territorio, cioè, in cui imperversa la cosiddetta “quarta mafia”.

                              

 “Buoni cittadini” si diventa nel corso della crescita confrontandosi con gli altri, riflettendo sulle nozioni di giustizia, uguaglianza, rispetto e libertà, individuando, imparando e rispettando le regole, intese come frutto di scelte condivise all’interno di una società civile, nell’ambito della quale ogni individuo è chiamato ad apportare il proprio contributo partecipando costruttivamente.

“Tutti siamo sintonizzati a essere amici” a prenderci cura l’uno dell’altro solo così il mondo sarà più sicuro.

E a chi fa fatica a trovare senso nella vita, sento di dire che, se la vita ha un senso è perché lo si può trovare nelle vite degli altri, quando mi prendo cura di loro, quando mi dedico o combatto per una causa giusta, quando so dire non solo “IO”  ma “TU e IO” , “NOI INSIEME”.

Enzo Bianchi : Cosa c’è di là. Inno alla vita,

Edizione il Mulino  (pag. 145)

 

Sono stati organizzati tre incontri di formazione per i genitori con esperti della Cooperativa sociale E.D.I. nel plesso di Scuola secondaria “Alfonso Volpi” in presenza.

“L’obiettivo della proposta è la formazione di una cittadinanza attiva, che sviluppi la consapevolezza delle opportunità offerte da Internet e dalla comunicazione tramite i media elettronici per il tempo libero, la condivisione di informazioni e le reti collaborative, l’apprendimento e la ricerca”.

  • Genitori Scuola secondaria mercoledì 01 e 08 marzo 2023
  • Genitori Scuola primaria mercoledì 15 marzo 2023

Nella settimana dal 19 al 23 febbraio 2024 è stato organizzato un Progetto per i ragazzi delle classi seconda di Scuola secondaria

Report Cisterna di Latina – La classe che vogliamo 2024